top of page

Recensione: "The Peshawar Lancers" di S. M. Stirling


Cari lettori e lettrici,

anche oggi mi ritrovo qui per discutere, battibeccare, o bisbocciare sull’ultima ‘fatica’ che ho letto, e completato diversi giorni fa. E la cosa più paradossale è che faccio tutto da solo. Ma vabbé, sapete, oramai, che anche da solo faccio sin troppo casino. Motivo per cui...

Veniamo al punto.

Purtroppo molteplici impegni burocratico-universitari mi hanno tenuto lontano dallo stendere con ragionevole tempistica questo accenno di recensione, e dunque vi chiedo scusa sin da ora qualora poteste riscontrare nel testo qui sotto le inevitabili dimenticanze che ormai contraddistinguono la mia infelice… ‘metrica’ (che metrica non è perché non di poesia sto discettando, però fa effetto, e perciò ce lo metto lo stesso).

Orbene, siamo qui riuniti, si diceva, per parlare dell’ultimo libro letto.

E allora chiedo: che rapporto avete voi, con vostro padre?

Ve lo chiedo non perché sia in vena di dover ricevere consigli, ma perché l’essenza del testo che andrò a discutere parla anche dell’immagine di padre (naturale) che noi ci facciamo in testa. Nel senso; se un genitore ci viene presentato come un vincente, ci rendiamo effettivamente conto che ciò su di noi potrebbe portarci a nutrire delle aspettative di essere simili a lui (mi riferisco squisitamente al rapporto figlio maschio – padre) ? E se invece, il nostro, è un’amabile pasticcione (errrr... il tipo di padre che temo sono destinato ad apparire agli occhi di mia figlia) non c’è il rischio di percepirlo, a converso, come un amico di... bevute (no beh, magari questo sembra un pò troppo, diciamo un amico di... confidenze) ?

Ebbene, il protagonista del racconto ha un rapporto a distanza, col padre. A distanza perché il padre è defunto. È un rapporto mono-dimensionale, fatto di ricordi e conoscenti.

Ma, prima ancora, avrei dovuto annunciarvi che in realtà, il rapporto padre-figlio non è al centro del testo. Questa riflessione è solo il prodotto di questo aspetto che si tratta lì, tra le pagine del testo che recensirò.

Beh, non vi nego che il protagonista ha un immagine del proprio padre (sempre quello terreno!) che a tratti mi ha ricordato quello che io mi sono costruito nel tempo del mio, e che con grande fatica ho dovuto disassemblare. E che ancora oggi mi obbliga a picconare, martellare, svitare, et cetera.

È infatti bello che un bimbo nutra per il padre grandissimo amore e stima, ma non lo è quando l’immagine di questo impedisce lo svolgersi di una vita che dev’essere libera. Dice il Vangelo: “i due saranno allora una cosa sola” (beh, non dice proprio così la frase, però non avevo tempo o voglia di controllare, sapete, riaffrontare in un attimo l’essenza del mio matrimonio richiede uno sforzo superiore all’ammontare calorico fornito dalla piccola porzione di lasagne che oggi ho portato a lavoro, e allora...).

Quanto, oggi, rischiamo di essere una cosa sola... con i nostri padri, anziché mogli? Con i nostri padri, anziché con tutta la nostra famiglia?

Io non lo nego: di mio padre, ancora oggi vivente, serbo ancora un immagine pure troppo ‘mitizzata’ (um, forse era meglio senza virgolette, in fondo è la verità) che mi porta spesso ad essere non cieco, ma certamente irretito da questa figura. A danno della mia famiglia!

Quanto è infatti importante ‘desatellizzarsi’ dai propri familiari, dalla propria vita precedente, o dai legami affettivi insani!

Mi rendo conto che a volte continuo ad essere, a trent’anni, quel bimbo appassionato dei genitori che era fiero del proprio papà, che nutriva segretamente il culto della famiglia manco fosse nato a Edo (non è il diminutivo di ‘Edoardo’, è solo la capitale giapponese pre-ottocentesca) o nell’antica Roma.

Perché farsi male, tuttavia? Cosa può rendere così sottile l’influsso paterno nel cuore e nei ‘feelings’ filiali?

Perché la figura del padre è così importante? E perché è ancora più importante che sia coerentemente focalizzata?

C’è padre e Padre. Non nego le mie omissioni, che è anche il motivo per cui questo ‘sblog!’ (blog non fa tanto onomatopea) è sorto: e cioè per parlare anche delle omissioni. Che sono mie, ma anche di molti altri giovani adulti. Anacronistici. Mai anarchici. O, semplicemente, giovani vecchi.

Mi rendo conto, dopo diversi anni di cammino di fede, quanto in fondo è stato sottile il tranello in cui sono caduto tutti questi anni. L’errore concettuale, quello attinente al credere di essersi liberato (= desatellizzato) dalla figura della madre, che fu come espropriare un evidentissimo elefante dal mondo della propria vita adulta, per poi rendersi conto, in questi ultimi mesi, che in realtà ho dimenticato di espropriare pure la puzzola, la figura del padre (non me ne vorrà se lo ho disegnato come un animale che crea così nocumento per via dell’odore, vero?), che pur essendo molto meno visibile ha saputo fare altrettanti danni.

E la cosa più ironica di tutto è che né mio padre né mia madre avevano alcuna colpa.

E ciò non mi infastidisce, ma mi lascia stupito, per quel retrogusto dolce-salato (il dolce -amaro non fa per i giovani vecchi come me: quello lo lasciamo agli esistenzialisti ‘tutto-ente’ e molto meno San Tommaso di quanto pensino, quelli con le giubbe raffazzonate che non aspirerebbero mai e poi mai, nei loro sogni più perversi, di mettersi un completo di Brioni come fa il sottoscritto – e inoltre sono anche molto meno dotati di humour, dote fondamentale per sopravvivere allegramente ai giorni nostri) che condiziona la scoperta: ed allora ne gusti con auto compiacimento il senso, ma ne soppesi pure l’inganno a cui, in fondo, a volte, ti sei auto-sottoposto.

Tutto questo mi fa venire in mente anche un famoso episodio raccontato da uno dei biografi del presidente J.F. Kennedy, opera di cui ho avuto opportunità di leggere nella sua interezza, se non erro edito da Famiglia Cristiana (e questo mi fa ricordare di un episodio non troppo lontano, quando una signora mi apostrofò di ‘tornare a leggere Famiglia Cristiana’ sicché per lei non ero un tipo raccomandabile, evidentemente. Ma se l’editore è quello e io il periodico non l’ho mai letto, vale ugualmente? Credevo i cristiani fossero sottoposti ad ogni genere di orrore, nel mondo, non che suscitassero ogni genere d’orrore... evidentemente sbagliavo): ricordo benissimo che parte della sua vita fu tutta rivolta nell’amore conflittuale nei confronti del padre e del fratello maggiore. La voglia di emulazione, di essere vittorioso come loro, lo ha portato – ebbene sì – a soffrire di disturbi di salute via via sempre peggiori fino a che il futuro presidente dovette essere costretto a rosicarsi il fegato fino a rischiare di morire per una specie di ulcera dai contorni leggendari.

Un disturbo, ed una sofferenza, quella di essere secondo, ed ancora peggio, di non onorare il proprio ‘noble heritage’, giunta fino all’estrema unzione su di un lettino d’ospedale e poi risoltasi con la morte del fratello maggiore, l’avversario, ed anche il compagno di giochi di sempre. Che ha introdotto però pure un vuoto nella sua vita.

Per ora posso solo dubitare che per essere un buon padre bisogna avere una buona concezione del proprio padre. Perché, ripeto, c’è padre e Padre!

Ma ora mettiamo da parte queste farneticazioni che troppo usualmente faccio mie e passiamo al libro.

Un testo inglese, anzi, purtroppo, americano. Il ‘The Peshawar Lancers’ di S. M. Stirling.

Che, tradotto in italiano, significa: ‘questo è un testo che parla di unità militari inglesi (lancieri) ma con dialetto americano = ’na chiavica, almeno potenzialmente’.

Non è difatti uno scherzo che buona parte delle qualità del testo (o della sua pecca) si rinvenga proprio esaminando un sunto dell’opera posta dietro il libro, presso la copertina posteriore, che esaminato insieme al titolo suddetto, risulta altisonante.

Scritto questo, passiamo alla recensione vera e propria, che è il motivo per cui in questo momento mi sono ragionevolmente auto-costretto ad ammirare la tinta stemperata del monitor dall’inevitabile efficacia di quel programmino chiamato ‘flux’ che, ad una cert’ora, unilateralmente, decide che è ora di far giungere il tramonto pure sul tuo desktop. Puah: perché l’ho installato?

THE REVIEW

Athelstane King is another one of the ‘classic heroes’. Born in a dystopian reality, in which the british empire of the XX century mix it up (or rather, mess it up…) with a whole new reality in which fallen stars assume a whole new meaning, where the real threat is paid in terms of unlivable habitats, like those of the forgotten cities of the old Europe, now only colonized by the few cannibals who dare to still outlive the less fortunate, King is immediately thrown into the reader’s eyes as the (not-so, as said) casual soldier recalled from action.

Being a guard delved into a special role such as empire-border-patrolling (as the Americans do love to say), he find himself ‘tout-de-suite’ involved into a… ‘very special mission’ (ok, I promise I’ll stop to use commas from now on) in which it seems the life of the emperor himself is in trouble.

This is not a common story, though, as hinted.

It’s not another spy-story in which the Mr. no-one gets hit by the fate thrown dices (if one may feel like admitting fate does throw anything at all at anyone at all – in the sense – the referring to God it’s superficial but fairly present in all the book chapters). It is, instead, – at least judging by the lesson the writer effectively taught me in this adventure – a prominent course of growing up. An adventure in which the main character is found in that really difficult key moment of getting up the new life of a responsible, grown up, man.

Let’s make it clear: Athelstane King, the man of the book in which everything is built upon, the capable lancer, is indeed a grown up, being thirty (not thirsty, although you may see this occurrence happening at a later page as well – I still haven’t met a real hero which is precluded to this twisted trait while took away to accomplish his epic deeds), but he is still… youngish, a family-less adult which only desire is to keep fighting with his men-at-arms at the Pakistani borders without giving a single glance to family affairs or real duels like the most sanguinary of all, which is undoubtedly the one fought by man against woman, or at reverse, I should say, wife versus husband, into the most compelling of all the holiest crusades of this world.

So, you can guess basically how does Athelstane lives: his field-duty is de facto only interrupted by the pleasures of the high-ghettos women of India (which this time, in this book, the author doesn’t seem to involve negatively with low-lives as well, but that’s an aesthetic choice made necessary by the rhythm itself of the narration I suppose).

But, the growing responsibility of the main character is also accompanied by another tune: that of the constant confrontation of Athelstane with his dead father. A semi-mythical figure, like those of all the living men: part of the fun of living your life seems to be in fighting the image produced by your mind of your father – a most holy example to follow, to adore and to hate as well, for being unable of being as him – only to discard later his very attractiveness by choosing to follow a different path which always leads to a most realistic – and more fun – personal story. But that’s just an opinion, my two cents, huh.

Athelstane has friends and enemies as well, of course. This - otherwise, there would’ve been no narration, of course. His friends are closest attaché or father’s past comrades, his most dangerous enemies very distant shapes of unknown importance – nonetheless the threat they pose, or, the burdens they are willing to partake, in the name of death and desperation – seems to be as big as the ones of our hero.

But, here comes a problem.

Athelstane King does seems a bit too invulnerable to me.

All his happenings, his bad lucks, etc., seems unable to freeze his steps or retain his heart that bit ‘too much’ which is necessary to produce a vibrant ‘epopea’. Really. In one moment or another, I found myself thinking “gosh, there’s nothing too tragic happening to this man”. This came into my mind rethinking the various 007 films or novels. For example, what I liked most in the Fleming’s british spy was the unattainable level of pathos reached when Bond meets his equals. And, his very life is then put into stake. There’s nothing of it in this novel. There’s not a single moment in which the ‘zenith’ is reached. Yes, there’s that bit of thrill which makes things so interesting that you are simply forced to go on, and on and on until it’s one o’ clock and the time to sleep has come (those moments in which you are persuaded by the goodness of your purchase, and by the laziness of your will-power), but, simply put, all his friends are always ready to shield him – and this does even happens rarely, since Athelstane seems a character of peerless power. I would’ve enjoyed more a weaker hero. Weak heroes are funnier: because they are more similar to you in every aspect: they relinquish the selfish idea of Scottish showers and dry martinis with vodka (but this is because vodka martini has become something out of this world, mainly) and keep all the singularities of a perfectly normal world collided with a ‘mad-experiment’ instead (that is the one produced by the occasional writer, of course). But ok, I admit this is a mere personal view. Again!

COWBOY LIFE IS EASY/COWBOY LIFE IS HARD

Now, let’s write something in regard of the language narrated.

Mr. Stirling writes in American English. As said, the story is all about a dystopian british empire, set in 2025, in which an apocalyptic ‘ensemble’ of comets heavily hit earth, unleashing several harsh winters many years long (a thing which has obliged several surviving european governments to relocate in the far more livable southern hemisphere, thus this explains why the action is set in India, main land of the british empire, and home of his ‘king-emperor’).

I had expected to read a story in a current british english. This was the less likable aspect of the book: at the beginning it was head-aching – Away with you! To admit I’d have read something so british in american! Ah, heresy! – but with time I found myself trapped in the plot, and so the experience became less… punishing. Still, there were moments in which I hate the writer for his behaviour of trouncing phrases or using all-american-verbes (or forms). That made me dizzy. Although, this had not made unachievable completing the story to the very last page.

Only at the last pages I finally could become aware of the choice made by the writer: exposing an all-american-english story had became his way to make through a plot in which languages take a main part (in the author mindset the English of 2025 had to be in fact composed by hindu expressions and a creole approach in the phrasal construction, thus making forgivable mr. Stirling ‘stars and stripes’ experiment). Still, I would have loved to read it all in a perfect british English. As French says, “il faut avoir de la patience”…

CONCLUSION

I would have loved to experience a story with uttering ‘feral’ moments and pieces in which the main character is exposed in all his weakness to his dark-hearted enemies. Furthermore, I also noticed how some (not-so) secondary characters are in some sort of way ‘artificious’ (I’m refeering to the ‘seeress’ Athelstane encounter at a certain point) resulting into a not well defined key character (a thing which made the reading experience less vibrant, sometimes).

I would’ve loved a bit more thrill, a slight bigger piece of humanity in every character involved (sometimes the characters seems a bit too calm, I mean, they should be much more inclined to feel a well-placed sense of fear rather than feel anger for the bad out-turns of their lives!) but, mr. Stirling isn’t Follett, and Follett is as ‘latin’ (when it comes to speak of human weaknesses and human vices) as an ‘hispanic toreador’, and so – perhaps – my hope has been since start misplaced.

Perhaps I should get, once and for all!, out of my mind the famous ‘The Pillars of the Earth’ novel, one that’s lengthy but, nonetheless, enjoyable as well when defining a character portrait becomes due (and yes, it has all the zeniths one may ask for).

It’s a good book. Really.

FOUND ON: E-bay.


Featured Review
Tag Cloud
Non ci sono ancora tag.
bottom of page